martedì 15 settembre 2015

AL VIA LA SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE

La nostra città aderisce anche quest'anno, condividendone gli obiettivi, alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile.
Idea di fondo della European Mobility Week 2015 - come spiega il Ministero dell'Ambiente - è quella di incoraggiare i cittadini europei a un ripensamento della gamma di opzioni di trasporto disponibili, scegliendo il modo giusto per spostarsi, e invitandoli a combinare tra loro i differenti mezzi di trasporto, adottando quindi delle soluzioni che possono comportare risparmi di tempo e di denaro negli spostamenti urbani.
L'idea di fondo è quella di incoraggiare i cittadini europei a un ripensamento della gamma di opzioni di trasporto disponibili, scegliendo il modo giusto per spostarsi, e invitandoli a combinare tra loro i differenti mezzi di trasporto, adottando quindi delle soluzioni che possono comportare risparmi di tempo e di denaro negli spostamenti urbani. - See more at: http://www.minambiente.it/pagina/settimana-europea-della-mobilita-sostenibile-2015#sthash.Xy4dAuDH.dpuf
L'idea di fondo è quella di incoraggiare i cittadini europei a un ripensamento della gamma di opzioni di trasporto disponibili, scegliendo il modo giusto per spostarsi, e invitandoli a combinare tra loro i differenti mezzi di trasporto, adottando quindi delle soluzioni che possono comportare risparmi di tempo e di denaro negli spostamenti urbani. - See more at: http://www.minambiente.it/pagina/settimana-europea-della-mobilita-sostenibile-2015#sthash.Xy4dAuDH.dpuf
L'idea di fondo è quella di incoraggiare i cittadini europei a un ripensamento della gamma di opzioni di trasporto disponibili, scegliendo il modo giusto per spostarsi, e invitandoli a combinare tra loro i differenti mezzi di trasporto, adottando quindi delle soluzioni che possono comportare risparmi di tempo e di denaro negli spostamenti urbani. - See more at: http://www.minambiente.it/pagina/settimana-europea-della-mobilita-sostenibile-2015#sthash.Xy4dAuDH.dpuf
L'idea di fondo è quella di incoraggiare i cittadini europei a un ripensamento della gamma di opzioni di trasporto disponibili, scegliendo il modo giusto per spostarsi, e invitandoli a combinare tra loro i differenti mezzi di trasporto, adottando quindi delle soluzioni che possono comportare risparmi di tempo e di denaro negli spostamenti urbani - See more at: http://www.minambiente.it/pagina/settimana-europea-della-mobilita-sostenibile-2015#sthash.Xy4dAuDH.dpuf
L'idea di fondo è quella di incoraggiare i cittadini europei a un ripensamento della gamma di opzioni di trasporto disponibili, scegliendo il modo giusto per spostarsi, e invitandoli a combinare tra loro i differenti mezzi di trasporto, adottando quindi delle soluzioni che possono comportare risparmi di tempo e di denaro negli spostamenti urbani - See more at: http://www.minambiente.it/pagina/settimana-europea-della-mobilita-sostenibile-2015#sthash.Xy4dAuDH.dpuf
L'idea di fondo è quella di incoraggiare i cittadini europei a un ripensamento della gamma di opzioni di trasporto disponibili, scegliendo il modo giusto per spostarsi, e invitandoli a combinare tra loro i differenti mezzi di trasporto, adottando quindi delle soluzioni che possono comportare risparmi di tempo e di denaro negli spostamenti urbani - See more at: http://www.minambiente.it/pagina/settimana-europea-della-mobilita-sostenibile-2015#sthash.Xy4dAuDH.dpuf
Diverse le iniziative a cui tutti i cittadini possono partecipare: dall'incontro di apertura con tre giovani che  hanno navigato da Trezzo sull'Adda a Venezia, ai racconti di viaggio di Loretta e Gabriele, dalla passeggiata da Inzago a Groppello di sabato pomeriggio, agli appuntamenti per gli studenti del venerdì fino alla scuola guida per baby ciclisti in collaborazione con la Polizia locale.
Infine a chiusura della settimana cassanese incontreremo il professore del Politecnico di Milano ing. Paolo Pileri promotore del progetto VenTo, la ciclovia tra Venezia e Torino.

venerdì 11 settembre 2015

LA NUOVA SCUOLA SI PRESENTA

Conclusi i lavori di ristrutturazione del piano seminterrato e di riqualificazione energetica del plesso, sabato 12 settembre ore 11.30, sarà possibile visitare la scuola media "A. Manzoni", con ingresso dal cortile di via Leonardo da Vinci.

martedì 8 settembre 2015

Realizzeremo tre impianti di fitodepurazione

Il comune di Cassano ha richiesto e ottenuto dalla Regione Lombardia un contributo economico di 51 mila euro (pari a circa il 40% dei costi di intervento ammessi al cofinanziamento) per la realizzazione di impianti di fitodepurazione dislocati in località Cascate e Isola Borromeo.
Gli interventi permetteranno di servire due aree del territorio comunale il cui collettamento agli impianti consortili di depurazione risulta difficilmente realizzabile e particolarmente oneroso.
In località Cascate si realizzeranno due impianti di fitodepurazione, con scarico a gravità nel canale Retorto e nella roggia Pandina, calibrati rispettivamente per 50 e 45 abitanti equivalenti.
All’Isola Borromeo le acque reflue provenienti dalla Cascina e dalla Colonia scout, dopo il trattamento di fitodepurazione, verranno disperse in sub-irrigazione.
Prima di giungere alla vasche di fitodepurazione (dimensionate per 200 litri/ab, 6 mq/ae, profondità media 0,7 m, in modo da rispettare gli obiettivi depurativi richiesti dal D.Lgs. 152/99 per il carco organico, microbiotico e solidi sospesi) le acque reflue saranno trattate con degrassatori e vasche imhoff.
Nelle vasche le piante acquatiche avranno un ruolo attivo e non puramente estetico avendo il compito di rimuovere parte delle sostanze indesiderate attraverso l’assimilazione diretta nei tessuti e fornendo un ambiente idoneo allo sviluppo di microrganismi capaci di trasformare le sostanze inquinanti e ridurne la concentrazione.
Le specie vegetali di comune utilizzo per gli impianti di fitodepurazione sono la cannuccia di palude, la mazza sorda, il giunco di palude e comune, il giaggiolo e la salcerella.
L’impegno del comune nella depurazione delle acque non si esaurisce con la realizzazione degli impianti di fitodepurazione.
Per il 2016 è in programma, attraverso la società Cogeide e una estensione degli impianti che interesserà anche il comune di Fara Gera d’Adda, l’allaccio della Cascina Costanza alla rete che porta al depuratore di Mozzanica.

giovedì 3 settembre 2015

Il Centro di Riutilizzo cassanese verrà cofinanziato dalla Regione

Nel mese di Agosto la Regione Lombardia ha ammesso il nostro comune ad un finanziamento di 50mila euro (a fronte di una spesa prevista di 100mila euro) per la realizzazione di un Centro del Riutilizzo.
Nel Centro di Riutilizzo si promuoverà il riuso dei beni che, a tutti gli effetti non possono essere considerati rifiuti e possono essere reimpiegati e riutilizzati, superando così la cultura dello spreco e dell’”usa e getta”.
Si tratta di un intervento innovativo, di particolare rilevanza ambientale e sociale, che la Regione finanzia e promuove in linea con le politiche comunitarie e nazionali in tema di gestione dei rifiuti.
Il presidio di Cassano verrà collocato nelle vicinanze dell’isola ecologica di via Leonardo da Vinci e realizzato con una struttura prefabbricata di circa 75 metri quadri, dove si riceveranno i beni suscettibili di riutilizzo, che potranno essere vagliati, catalogati, immagazzinati ed esposti per avere una "seconda vita".
Il Centro di Riutilizzo, il cui progetto preliminare è stato approvato dalla Giunta comunale lo scorso 6 maggio con deliberazione promossa dal settore Lavori pubblici-Ecologia, sarà perciò il naturale completamento alle strutture dei mercatini dell’usato, del baratto, dei negozi dei beni di seconda mano che negli ultimi anni sono andati diffondendosi sul territorio.
A fianco dell’opera verrà promosso un progetto di gestione, con la cooperativa sociale Spazio Aperto che da anni, inserendo nel mondo del lavoro soggetti socialmente svantaggiati, affianca il nostro comune nella gestione della piattaforma ecologica.

mercoledì 22 luglio 2015

PIANO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA



Il Consiglio comunale nella seduta del 21 luglio ha deliberato di approvare le linee di indirizzo per la definizione di un Piano di efficientamento energetico degli impianti di illuminazione pubblica.
Il Piano, che verrà approvato dalla Giunta, riguarderà 1.495 punti luce (su un totale di circa 3.000) di proprietà comunale e attualmente gestiti dalla società A2A in forza di una convenzione trentennale, stipulata nel 1999 (gli altri punti luce presenti sul territorio comunale sono di proprietà Enel Sole che ne cura anche la manutenzione).
L’efficientamento degli impianti, un investimento stimato in 393mila euro totalmente a carico di A2A, consentirà un notevole risparmio di energia e una riduzione dei costi di esercizio.
Con la modifica della Convenzione, l’amministrazione comunale corrisponderà alla società un canone di 189mila euro all’anno (iva compresa) per la manutenzione degli impianti e la fornitura dell’energia elettrica.
Complessivamente vi sarà un beneficio, rispetto ai costi sostenuti fino ad ora, di circa 68mila euro all’anno per le casse comunali, oltre a un risparmio di circa 54mila euro, concordato sulla gestione pregressa degli impianti.
La riduzione dei consumi elettrici porterà con sé un beneficio anche per l’ambiente, diminuendo le emissioni dannose di carbonio, responsabili dell’effetto serra.
La deliberazione ha avuto il voto favorevole della maggioranza consiliare, l'astensione di quattro consiglieri di minoranza e il voto contrario di uno (sempre di minoranza) che dopo aver fatto l'assessore nella precedente amministrazione probabilmente vive un "disagio interiore" quando gli viene offerta l'opportunità di sostenere un progetto che fa risparmiare risorse importanti al nostro comune.

giovedì 16 luglio 2015

Si è dimesso l'assessore Colombo

Martedì mattina il mio collega di Giunta, l'assessore Angelo Colombo, ha rassegnato le proprie dimissioni al Sindaco.
La scorsa settimana l'Angelino, così è per tutti a Cassano, aveva scritto un commento ("Non sono di Sel né razzista, ma certe donne provocano e rischiano da come si vestono!!!") probabilmente in buona fede, ma becero e sessista (questo è il mio giudizio) su Facebook, in merito al triste episodio di stupro avvenuto a Roma ai danni di una giovanissima e per il quale è stato arrestato un militare italiano, presunto responsabile.
Le scuse esposte qualche giorno dopo, sempre attraverso i social, dallo stesso Colombo non sono bastate a sopire la polemica che ha preso via via una dimensione crescente fino a trovare spazio sulla stampa nazionale, complice lo stesso Angelino che ironizzando sulla richiesta di dimissioni pervenuta da alcuni consiglieri di minoranza ha fatto dubitare molti sulla sincerità del proprio pentimento.
Poiché le parole in alcune circostanze pesano come pietre, questa volta con intelligenza e responsabilità Colombo ha deciso di farsi da parte per non creare ulteriore disagio e imbarazzo al Sindaco, ai colleghi di Giunta e alla maggioranza che, in una eventuale discussione in Consiglio comunale, avrebbe avuto non poche difficoltà a conciliare la storia personale dell'Assessore con quel commento pubblicato su Facebook che denota una mentalità, purtroppo ancora viva, che inconsapevolmente giustifica e banalizza la violenza sulle donne.
Chi sbaglia, paga. Dignitosamente anche Colombo ha scelto per sé questa strada, uscendo di scena. Credo che sia giusto così. Sicuramente le Istituzioni sarebbero un posto migliore se tutti quelli che ne fanno parte facessero propria questa semplice regola.
Invece, troppe volte opinioni razziste, sessiste, omofobe, vengono espresse anche da leader politici nazionali senza che scandalizzino nessuno. Chissà perché certi personaggi le dimissioni non le danno proprio mai sentendosi legittimati a vomitare le più triviali bestialità.

martedì 9 giugno 2015

a cena con la lista

Per sabato 13 Giugno ore 20 presso il Parco Belvedere stiamo organizzando la tradizionale cena della lista civica Cassano Etica Ecologista. Chi vuole unirsi è ben accetto. Occorre però comunicare in questi giorni l'adesione per organizzare la spesa e la cucina.