Lo scorso mese di maggio il consiglio comunale della nostra città, su proposta dell’Assessorato ai Lavori Pubblici, ha approvato il Piano Regolatore Cimiteriale.
Si tratta di uno strumento di pianificazione di settore che attiene all’organizzazione dei sistemi cimiteriali al fine di rispondere alle necessità di sepoltura che si potranno manifestare nell'arco dei prossimi vent'anni, introdotto in Lombardia dalla Legge regionale 22/2003 che lo ha reso obbligatorio per tutti i comuni.I tre cimiteri del comune di Cassano d’Adda, considerata la loro ubicazione sul territorio (via Mazzini, Groppello e Cascine San Pietro) presentano peculiari aspetti e differenti criticità che lo caratterizzano rispetto agli altri.
Quello di Cassano è collocato all’interno di un contesto urbano consolidato a ridosso di zone residenziali e difatto senza possibilità di future espansioni. Di contro il cimitero della frazione Cascine San Pietro, ultimato nel 1995, è ubicato in un ambito agricolo. In un contesto intermedio è invece collocato il cimitero di Groppello.
Per far fronte alle esigenze dei prossimi anni il Piano prevede l’ampliamento dei cimiteri delle frazioni e una razionalizzazione delle sepolture per creare una maggiore disponibilità di spazi.
Le sepolture in campo avranno una durata di vent'anni contro gli attuali dieci. Nei tre cimiteri dovranno essere realizzate nuovi colombari e nuovi ossari.
All’interno del cimitero del capoluogo è stata individuata un’area per la realizzazione di tombe di famiglia a 6 posti interrati.
Nel cimitero di Groppello sarà invece possibile la realizzazione di sei cappelle familiari a 8 posti.
Il campo per le calamità verrà individuato nel cimitero di Cascine San Pietro. Al suo posto, nel cimitero del capoluogo è prevista la realizzazione di un Giardino delle Rimembranze che l’Amministrazione comunale vorrebbe realizzare già nel 2015, un luogo dedicato alla dispersione delle ceneri dei cari defunti che abbiano manifestato questa ultima volontà.
Per chi sceglie la cremazione, che nel capoluogo registra una propensione più accentuata rispetto alle frazioni, la dispersione delle ceneri è una delle opzioni rese disponibili dalla legislazione accanto naturalmente alla loro conservazione, in apposite urne, all’interno dei cimiteri.
Come ogni luogo destinato ai defunti, oltre a dover assolvere al proprio servizio per i quale è stato progettato, il Giardino delle Rimembranze, nella sua semplicità vorrà essere luogo di intimità, meditazione e ricordo.
sabato 29 novembre 2014
lunedì 24 novembre 2014
SETTIMANA EUROPEA DELLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI
Si tiene in questi giorni, dal 22 al 30 novembre 2014, la VI Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti.
Anche il nostro comune aderisce con alcune iniziative volte alla diffusione di una maggior consapevolezza e sensibilità verso l’uso delle nostre risorse ambientali.
Nei giorni scorsi si sono tenuti i Laboratori di Ecopulizie e la Festa del Baratto (Swap Party) a cura di Ponti di Cotone.
Venerdì 28 Novembre alle ore 21 presso la Biblioteca comunale verrà proiettato il film documentario Trashed sullo smaltimento dei rifiuti.
Come ha avuto occasione di ricordare anche il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti "L’obiettivo strategico per affrontare il problema dei rifiuti non è quello di trovare nuovi modi per smaltirli ma di evitare di produrli, riutilizzando tutte le materie prime, innescando processi produttivi come l’eco-design in cui già dalla progettazione si pensi al loro riciclaggio e al riutilizzo dei materiali”.
Il tema di quest'anno è la lotta allo spreco alimentare, che come rilevava ancora il Ministro Galletti "è una delle forme eticamente più odiose della produzione di rifiuti perché innesca un consumo di risorse inutile e dannoso a fronte della carenza di cibo di cui soffrono ampie aree del mondo”.
Anche il nostro comune aderisce con alcune iniziative volte alla diffusione di una maggior consapevolezza e sensibilità verso l’uso delle nostre risorse ambientali.
Nei giorni scorsi si sono tenuti i Laboratori di Ecopulizie e la Festa del Baratto (Swap Party) a cura di Ponti di Cotone.
Venerdì 28 Novembre alle ore 21 presso la Biblioteca comunale verrà proiettato il film documentario Trashed sullo smaltimento dei rifiuti.
Come ha avuto occasione di ricordare anche il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti "L’obiettivo strategico per affrontare il problema dei rifiuti non è quello di trovare nuovi modi per smaltirli ma di evitare di produrli, riutilizzando tutte le materie prime, innescando processi produttivi come l’eco-design in cui già dalla progettazione si pensi al loro riciclaggio e al riutilizzo dei materiali”.
Il tema di quest'anno è la lotta allo spreco alimentare, che come rilevava ancora il Ministro Galletti "è una delle forme eticamente più odiose della produzione di rifiuti perché innesca un consumo di risorse inutile e dannoso a fronte della carenza di cibo di cui soffrono ampie aree del mondo”.
lunedì 27 ottobre 2014
PULIAMO I NAVIGLI 2014
Si è svolto ieri l'ormai consueto appuntamento autunnale di "Puliamo i Navigli", organizzato dal comune di Cassano d'Adda in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi e il gruppo locale di Protezione civile.
La giornata ecologica, arrivata alla quarta edizione, ha visto la partecipazione di 42 volontari e ha portato a raccogliere 920 Kg di rifiuti in tre punti: presso la confluenza del canale Villoresi nell'Adda, lungo il Naviglio Martesana a nord di Groppello e, infine, lungo la roggia Crosina nel tratto che scorre all'interno del centro sportivo Sansona.
La giornata ecologica, arrivata alla quarta edizione, ha visto la partecipazione di 42 volontari e ha portato a raccogliere 920 Kg di rifiuti in tre punti: presso la confluenza del canale Villoresi nell'Adda, lungo il Naviglio Martesana a nord di Groppello e, infine, lungo la roggia Crosina nel tratto che scorre all'interno del centro sportivo Sansona.
Volontari all'opera per la pulizia della roggia Crosina |
sabato 11 ottobre 2014
I SEMI DELLA LIBERTA'
Il
Comune di Cassano d'Adda, in occasione del primo tour italiano di
Debal
Deb,
organizza l'incontro "I
semi della libertà".
Lo
scienziato ecologo di origine indiana, per la prima volta in Italia,
incontrerà la città di Cassano d'Adda il 15 ottobre prossimo alle
ore 20.45. Nella suggestiva location di Casa Berva il fondatore del
Center for Interdisciplinary Studies si confronterà sulle tematiche
della biodiversità, sicurezza alimentare e cultura del cibo con
Massimo Spadoni, geologo del CNR, Anna Kauber, paesaggista e Massimo
Angelini, editore e saggista.
"Siamo
molto contenti che Debal Deb abbia accettato l'invito di Cassano
d'Adda all'interno del tour che lo porterà a Roma, Milano e Bologna"
commenta Andrea Gaiardelli, Assessore all'Ambiente di Cassano
d'Adda.
“Il
guerriero della biodiversità, come lo definisce Anna Kauber nel suo
libro, “Le vie dei campi”,
famoso in tutto il mondo per aver fondato la Banca dei semi e la
Fattoria Sperimentale di Basudha ci racconterà la sua esperienza.
In
vista anche di Expo2015, prosegue così l'impegno della nostra
Amministrazione Comunale sui temi del cibo e del rispetto delle
differenze".
In
preparazione dell'incontro con Deb, l'Associazione culturale
TRE+design ha organizzato "Le
vie dei campi".
L'appuntamento si è svolto sabato 11 ottobre presso la Cascina Isola
Borromeo dove Anna Kauber, paesaggista e scrittrice, ha presentato il
suo libro dal titolo omonimo
e il suo cortometraggio "Un viaggio in India", girato
in occasione della sua permanenza in India nella fattoria di Debal.
A
seguire le cooperative CFL e Batrachos hanno offerto un buffet a base
di risi italiani. I fondi raccolti in quell’occasione, verranno
devoluti alle attività di Debal Deb.
Debal Deb – Note biografiche
Il Dott. Debal Deb è nato in India nel
1961. Ha studiato come zoologo e biologo acquatico e si è laureato in
ecologia della collettività presso l’Università di Calcutta
specializzandosi dopo la laurea in ecologia umana dell’uso delle risorse
degli estuari e del mare. Nel 1991 si è perfezionato in economia
ecologica a Berkeley in California.
Ha lavorato presso il WWF in India per 5 anni e nel 1993 fonda il CIS –
Centro Studi Interdisciplinari, un’organizzazione che promuove gli studi
e la ricerca in differenti ambiti e svariate discipline, principalmente
relativi all’ambiente, all’agricoltura, alla sostenibilità. Dal 1997 il
CIS promuove la conservazione delle varietà di riso autoctone
attraverso Vrihi, la banca dei semi che a oggi conserva più di 900
varietà che vengono scambiate gratuitamente fra i contadini che ne fanno
richiesta. Pochi anni dopo, nelle campagne del Distretto di Bankura nel
Bengala sud-occidentale, Debal Deb crea la fattoria sperimentale
Basudha (Terra Madre in sanscrito) dove – insieme a un gruppo di
coltivatori locali – si coltivano secondo metodi biologici e sostenibili
le varietà conservate nella Banca dei semi.
Oltre alla divulgazione
delle conoscenze dei metodi naturali di coltivazione (osservanti i
principi della tutela della biodiversità e del suolo, del risparmio
energetico e dell’architettura naturale), Basudha è diventata il centro
propulsore delle attività di preservazione e sviluppo delle conoscenze,
della cultura e delle tradizioni della comunità del Distretto.
venerdì 26 settembre 2014
PULIAMO IL MONDO 2014
Si è svolto oggi, per i bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie cassanesi, l'appuntamento annuale di "Puliamo il Mondo", edizione italiana di "Clean up the world", grande appuntamento mondiale di volontariato ambientale che coinvolge 120 Paesi e 35 milioni di persone.
"Puliamo il Mondo" è una azione allo stesso tempo concreta e simbolica, per città più pulite e più vivibili.
Tra Cassano, Groppello e Cascine San Pietro sono stati raccolti 1.570 Kg di rifiuti (tra cui 250 Kg di vetri) con la partecipazione di 962 bambini e ragazzi di 42 classi delle scuole e la supervisione di 195 adulti.
I ragazzi della 3 media sono stati impegnati nella pulitura dai graffiti dei muri antistanti la Cappella del Revellino (domenica si celebra il ricordo dei tragici fatti che portarono alla edificazione del tempio) facendo un ottimo lavoro.
"Puliamo il Mondo" è una azione allo stesso tempo concreta e simbolica, per città più pulite e più vivibili.
Tra Cassano, Groppello e Cascine San Pietro sono stati raccolti 1.570 Kg di rifiuti (tra cui 250 Kg di vetri) con la partecipazione di 962 bambini e ragazzi di 42 classi delle scuole e la supervisione di 195 adulti.
I ragazzi della 3 media sono stati impegnati nella pulitura dai graffiti dei muri antistanti la Cappella del Revellino (domenica si celebra il ricordo dei tragici fatti che portarono alla edificazione del tempio) facendo un ottimo lavoro.
giovedì 25 settembre 2014
DOMENICA 28 IL VOTO PER LA CITTA' METROPOLITANA
Domenica 28 Settembre si vota (non noi, solo alcuni di noi) per la Città metropolitana. La Legge che doveva far sparire le Province (ci voleva una riforma Costituzionale) in realtà ha cambiato solo alcune questioni, come ad esempio quella dell'elezione dei suoi organi diventata una faccenda solo di pochi, spettando il diritto di voto solo a Sindaci e Consiglieri comunali.
Personalmente non sono mai stato un sostenitore della soppressione delle Province. Sarebbe stata più seria, a mio modo di vedere, una rigorosa revisione delle competenze - anche per il contenimento della spesa pubblica - di Comuni, Province, Regioni e Stato. Quando si vuole avviare un'impresa, fare un'opera, affrontare un problema, in Italia le competenze non sono mai ben definite: c'è sempre un ente terzo - di quelli sopra menzionati - e poi un ente quarto, quinto, ecc. - oltre a quelli sopra menzionati - a cui va chiesto un ulteriore parere. La burocrazia impazza, tutti sono competenti su tutto e così nessuno fa niente. Anche le decisioni semplici diventano complesse. Quelle complesse, ostacoli insuperabili.
A Milano in realtà l'Ente Provincia è stato soppresso. Al suo posto è stata istituita la Città metropolitana (quale sia stata la logica di alcune Città metropolitane sarebbe tutta da indagare: ad esempio cosa abbia di metropolitano la città metropolitana di Reggio Calabria per me resta un mistero).
Candidati per la Città metropolitana sono Sindaci e Consiglieri comunali, perché così vuole la Legge, come se fare il Consigliere metropolitano - oltre al Sindaco e Consigliere comunale - non fosse un ruolo impegnativo. Il Consiglio metropolitano sarà poi solo di 24 componenti. Tra questi alcuni dovranno anche fare gli Assessori della nuova Città metropolitana! Ovviamente tutti questi ruoli - perché così vuole un po' la spending review e un po' la demagogia del legislatore - saranno assolutamente gratuiti (per me è una ulteriore cazzata: concordo che la politica è un servizio per cui sarebbe scorretto arricchirsi facendola. Ma pensare che si possa fare con impegno, bene e gratis non è altrettanto sbagliato? sui compensi della politica mi riprometto di scrivere).
In questo panorama tristissimo, ho piacere invece di sostenere la positiva candidatura del mio Sindaco, Roberto Maviglia, al Consiglio metropolitano.
Roberto è consapevole di tutte le difficoltà che questo ulteriore ruolo potrebbe richiedergli. Sono sicuro però che, se eletto, saprà dare un contributo importante alla stesura dello Statuto metropolitano con una attenzione al territorio da dove proviene (vogliamo una Città metropolitana policentrica e non dove il nostro ruolo è quello di una anonima periferia) e al tema della sostenibilità, anche dell'ambiente, che ha sempre avuto a cuore nel suo agire politico.
Di seguito riporto i comunicati del GRUPPO DEL PATTO CIVICO AMBROSOLI, dei Verdi della Provincia di Milano e delle Liste Civiche dell'Est Milano.
2079 amministratori locali, consiglieri comunali e sindaci della provincia e di Milano città, il prossimo 28 settembre eleggeranno l’organismo precursore del futuro Consiglio Metropolitano di Milano.
Saranno chiamati ad eleggere chi rappresenterà i 134 comuni della costituenda Città Metropolitana e dovrà porre le basi per la futura elezione a suffragio diretto del nuovo Consiglio Metropolitano.
Troppe volte il nome e la bandiera dei Verdi sono stati usati a sproposito sfruttando lontani trascorsi o “discendenze” politiche nei Verdi oppure operando a titolo personale lasciando però intendere di essere i Verdi per promuovere o appoggiare personaggi o scelte che non erano o non sono espressione delle idealità e della politica dei Verdi.
Millantare crediti di tal genere non aiuta chi nella politica vuole agire e muoversi con onestà e trasparenza.
In questa scadenza amministrativa, i VERDI sostengono la lista di centro sinistra , ed in particolare appoggiano la candidatura di Maviglia Roberto, sindaco eletto a Cassano d’Adda in una lista civica e Verde in una coalizione di centrosinistra e con un programma ancorato al “consumo zero” del territorio.
A lui riconosciamo la necessaria capacità e lo spirito per portare all’interno di questo nuovo organismo le sensibilità e le emergenze dei Verdi legate alla tutela dei territori, del Parco Agricolo Sud Milano e le tematiche legate ai trasporti e mobilità all’interno della futura area metropolitana tutta.
Maviglia Roberto saprà portare competenza e impegno coniugando al meglio le necessità delle realtà municipali e dei territori “periferici” di questa futura realtà amministrativa con le esigenze della grande metropoli
I Coportavoce Provinciali: Silvia Casarolli e Oliviero Camisani
ICoportavoce Regionali: Elisabetta Patelli e Aldo Guastafierro
Personalmente non sono mai stato un sostenitore della soppressione delle Province. Sarebbe stata più seria, a mio modo di vedere, una rigorosa revisione delle competenze - anche per il contenimento della spesa pubblica - di Comuni, Province, Regioni e Stato. Quando si vuole avviare un'impresa, fare un'opera, affrontare un problema, in Italia le competenze non sono mai ben definite: c'è sempre un ente terzo - di quelli sopra menzionati - e poi un ente quarto, quinto, ecc. - oltre a quelli sopra menzionati - a cui va chiesto un ulteriore parere. La burocrazia impazza, tutti sono competenti su tutto e così nessuno fa niente. Anche le decisioni semplici diventano complesse. Quelle complesse, ostacoli insuperabili.
A Milano in realtà l'Ente Provincia è stato soppresso. Al suo posto è stata istituita la Città metropolitana (quale sia stata la logica di alcune Città metropolitane sarebbe tutta da indagare: ad esempio cosa abbia di metropolitano la città metropolitana di Reggio Calabria per me resta un mistero).
Candidati per la Città metropolitana sono Sindaci e Consiglieri comunali, perché così vuole la Legge, come se fare il Consigliere metropolitano - oltre al Sindaco e Consigliere comunale - non fosse un ruolo impegnativo. Il Consiglio metropolitano sarà poi solo di 24 componenti. Tra questi alcuni dovranno anche fare gli Assessori della nuova Città metropolitana! Ovviamente tutti questi ruoli - perché così vuole un po' la spending review e un po' la demagogia del legislatore - saranno assolutamente gratuiti (per me è una ulteriore cazzata: concordo che la politica è un servizio per cui sarebbe scorretto arricchirsi facendola. Ma pensare che si possa fare con impegno, bene e gratis non è altrettanto sbagliato? sui compensi della politica mi riprometto di scrivere).
In questo panorama tristissimo, ho piacere invece di sostenere la positiva candidatura del mio Sindaco, Roberto Maviglia, al Consiglio metropolitano.
Roberto è consapevole di tutte le difficoltà che questo ulteriore ruolo potrebbe richiedergli. Sono sicuro però che, se eletto, saprà dare un contributo importante alla stesura dello Statuto metropolitano con una attenzione al territorio da dove proviene (vogliamo una Città metropolitana policentrica e non dove il nostro ruolo è quello di una anonima periferia) e al tema della sostenibilità, anche dell'ambiente, che ha sempre avuto a cuore nel suo agire politico.
*****
Di seguito riporto i comunicati del GRUPPO DEL PATTO CIVICO AMBROSOLI, dei Verdi della Provincia di Milano e delle Liste Civiche dell'Est Milano.
Civici per la Città Metropolitana
Domenica
prossima, 28 settembre, gli amministratori di tutti i Comuni
metropolitani, Sindaci e Consiglieri, sono chiamati ad eleggere il nuovo
Consiglio Metropolitano.
Questo nuovo organismo avrà il compito di scrivere la “carta” statutaria della nuova Città Metropolitana.
Come
forse già saprete, all'interno della Lista del centro sinistra, abbiamo
voluto valorizzare alcune esperienze puramente civiche, proprio per
dare voce e rappresentanza a quegli amministratori che non si
riconoscono direttamente in esperienze di partito e che hanno visto
nascere le loro candidature in un ambiente libero dalle dinamiche
proprie dei partiti.
Sono
quindi stati scelti quattro validi amministratori: due donne, Michela
Palestra e Ilaria Scaccabarozzi, e due uomini, Roberto Maviglia e
Roberto Masiero.
All'interno del
Consiglio Metropolitano, il Civismo intende portare il suo contributo
innovativo guardando alle grandi questioni che interesseranno la Città
Metropolitana e alle istanze dei territori e dei cittadini, senza
perdere di vista naturalmente i gravi problemi posti dalla crisi, le cui
conseguenze non si manifestano soltanto nel resto della Lombardia.
Abbiamo
deciso di affrontare questa scadenza facendo assegnamento da un lato su
persone di grande serietà e capacità, scelte grazie ai meccanismi che
ci sono cari di una democrazia partecipata. Infatti vogliamo sempre
stimolare la cittadinanza attiva e promuovere la responsabilità verso la vita pubblica e il bene comune.
La squadra dei nostri candidati può a buon diritto definirsi come il risultato di una scelta profondamente civica.
E parliamo di “squadra” non a caso, perché i quattro candidati
costituiscono un gruppo affiatato e omogeneo, non solo sotto il profilo
personale, ma anche in quanto espressione di specifiche realtà
territoriali ben rappresentative della complessità dell’area
metropolitana.
Questo
rispetto del territorio è testimoniato indirettamente – ma non per
questo meno efficacemente – dalla non facile scelta di Elisabetta Strada
di non candidarsi: proprio per garantire alla molteplici realtà esterne
alla città di avere all'interno del Consiglio metropolitano una
adeguata rappresentanza civica.
I nostri candidati non sono il risultato di designazioni imposte dall'alto, o di scelte esterne ed estranee al territorio; ma ne sono anzi espressione diretta e genuina.
Per
questi motivi ti chiediamo di sostenerli, contrassegnando il simbolo
della lista “C+, centrosinistra per la città metropolitana” e scrivendo
accanto al simbolo il nome e cognome del candidato.
Attraverso la loro elezione, il civismo sia protagonista della nascita della Grande Milano.
Lucia Castellano
Presidente Gruppo Patto Civico Ambrosoli
Consiglio Regionale della Lombardia
*****
CITTA’ METROPOLITANA, la posizione dei Verdi
2079 amministratori locali, consiglieri comunali e sindaci della provincia e di Milano città, il prossimo 28 settembre eleggeranno l’organismo precursore del futuro Consiglio Metropolitano di Milano.
Saranno chiamati ad eleggere chi rappresenterà i 134 comuni della costituenda Città Metropolitana e dovrà porre le basi per la futura elezione a suffragio diretto del nuovo Consiglio Metropolitano.
Troppe volte il nome e la bandiera dei Verdi sono stati usati a sproposito sfruttando lontani trascorsi o “discendenze” politiche nei Verdi oppure operando a titolo personale lasciando però intendere di essere i Verdi per promuovere o appoggiare personaggi o scelte che non erano o non sono espressione delle idealità e della politica dei Verdi.
Millantare crediti di tal genere non aiuta chi nella politica vuole agire e muoversi con onestà e trasparenza.
In questa scadenza amministrativa, i VERDI sostengono la lista di centro sinistra , ed in particolare appoggiano la candidatura di Maviglia Roberto, sindaco eletto a Cassano d’Adda in una lista civica e Verde in una coalizione di centrosinistra e con un programma ancorato al “consumo zero” del territorio.
A lui riconosciamo la necessaria capacità e lo spirito per portare all’interno di questo nuovo organismo le sensibilità e le emergenze dei Verdi legate alla tutela dei territori, del Parco Agricolo Sud Milano e le tematiche legate ai trasporti e mobilità all’interno della futura area metropolitana tutta.
Maviglia Roberto saprà portare competenza e impegno coniugando al meglio le necessità delle realtà municipali e dei territori “periferici” di questa futura realtà amministrativa con le esigenze della grande metropoli
I Coportavoce Provinciali: Silvia Casarolli e Oliviero Camisani
ICoportavoce Regionali: Elisabetta Patelli e Aldo Guastafierro
*****
Le liste civiche dell'Adda-Martesana:martedì 16 settembre 2014
Il calendario della manifestazione
martedì 16
09.00-11.00 “Un inizio da campioni con la squadra di pattinaggio”
Dopo aver gareggiato ai Campionati Italiani ospitati proprio a Cassano d’Adda, la squadra di pattinaggio su strada incontra le ragazze e i ragazzi che quest’anno siederanno per la prima volta sui banchi dell’Istituto Quintivo Di Vona. Per un esordio vincente!
Evento riservato agli studenti. In collaborazione con l’Istituto Comprensivo Quintino Di Vona e Skating Club Cassano d’Adda.
da martedì 16 a venerdì 19
09.30-18.30 “Parole a pedali” Biblioteca, Cassano d’Adda
In occasione della Settimana dedicata alla Mobilità Sostenibile anche il Centro Diurno e la Biblioteca si tingono di parole e immagini dedicate alle diverse forme di mobilità possibile.
Venite a leggere nel corridoio d’ingresso frasi d’autore e progetti ciclabili nati a Cassano d’Adda.
Perché il movimento non è solo una questione di corpo, ma anche di mente.
da martedì 16 a lunedì 22
20.30 - 22.30 “Scatti giovani” sede CAI, Via Papa Giovanni XXIII, 3 Groppello d’Adda
Il racconto fotografico di viaggi avventurosi e località esotiche prende vita attraverso gli occhi e gli scatti di Norberto Zazzeron, giovane avventuriero cassanese. In collaborazione C.A.I. Sezione di Cassano d’Adda.
giovedì 18
08.00 - 18.00 “Oggi, senz’auto” Cassano d’Adda
Come ogni anno, Cassano d’Adda sceglie di fare a meno delle automobili per ripensare a sistemi di mobilità più sostenibile. Andare al mercato a piedi o accompagnare i piccoli a scuola può essere un inizio.
venerdì 19
21.00 “Famolo strano” Biblioteca, Cassano d’Adda
Il viaggio è un’esperienza di vita. Basta poco per arrangiarsi e per cercare l’avventura.
La serata di venerdì è fatta di parole, ricordi e confessioni di giovani cassanesi che si sono avventurati per il mondo. Ascoltare per credere!
08.00 - 18.00 “Al lavoro? Pedala”
Cassano d’Adda aderisce “Bike to Work” giornata nazionale di FIAB Federazione Italiana Amici della Bici dedicata agli spostamenti casa lavoro e invita tutti a raggiungere il posto di lavoro in bicicletta. Per chiudere bene la settimana, lasciate casa con una bella pedalata. Aiuta!
sabato 20
21.00 “Francia, Regno Unito e Irlanda: il mio viaggio in bicicletta” Biblioteca, Cassano d’Adda
L’avventura e il piacere della scoperta in un insolito viaggio in bicicletta: Loretta e Gabriele, attraverso foto e video, ci faranno rivivere la loro vacanza a pedali tra percorsi ciclabili e paesaggi unici, fino a raggiungere tre capitali europee. Da non perdere!
domenica 21
15.00 - 18.00 Scuola guida per baby ciclisti Piazza Cavour
Imparare a pedalare rispettando le regole non mai stato così facile: in Piazza a Cassano d’Adda nel pomeriggio di domenica sarà la Polizia Municipale a dirigere una speciale scuola di guida per le due ruote dei baby ciclisti: un attestato per tutti!
Vuoi provare a guidare un’auto elettrica? Non perdere l’occasione di vedere Cassano a bordo di un mezzo di trasporto sostenibile.
09.00 - 16.00 bike tour “Tra natura, architettura e arte” Piazza Cavour
L’edizione 2014 del Festival Bike della Media Pianura Lombarda, promosso dall’associazione Pianura da scoprire, fa tappa a Cassano d’Adda e nella giornata di domenica 21, con il Gruppo Guide di Cassano, partendo da Piazza Castello sarà possibile scoprire una città inedita, in sella alla bici. Dalla Centrale Rusca al Revellino, dal Rudun al Linificio, lasciatevi stupire da questo mix di natura, architettura e arte, pedalando in allegria: per saperne di più del bike tour visita e prenotati su www.pianuradascoprire.it
lunedì 22
20.30 “La mia sfida in Graziella: cinque Stati in quattro giorni” Biblioteca, Cassano d’Adda
Fare 653 km in quattro giorni a bordo di una Graziella si può. Di Mario Pistocchini, studente universitario varesino e appassionato ciclista, ne hanno parlato in molti.
Stasera, insieme a Giuglietta Pagliaccio, presidente della Federazione Italiana Amici della Bicicletta, ci racconta la sua impresa titanica tra Italia, Francia, Germania, Austria e Liechtenstein. Per chi crede nel potere della Graziella!
Introduzione a cura di FIAB e Gruppo di Cammino di Cassano D’Adda, Ass. ai Servizi Sociali.
Al via la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile
La Commissione Europea promuove, anche per il 2014, dal 16 al 22 settembre, la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile.
Lo slogan di quest’anno è “Our Streets, Our Choice” proprio a voler sottolineare l’obiettivo di incoraggiare, per gli spostamenti quotidiani, l’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata.
I vantaggi di andare a piedi o in bici, utilizzare il treno, l’autobus o l’auto in condivisione sono evidenti: migliore forma e migliore salute, meno inquinamento e meno rumore, meno congestione e più opportunità di fruizione degli spazi urbani. In definitiva, una migliore qualità della vita per tutti gli abitanti delle nostre città.
Il nostro Comune aderisce per il quarto anno consecutivo a questa manifestazione promuovendo diversi eventi e momenti di sensibilizzazione.
Ovviamente l’impegno a favore della mobilità sostenibile si concretizza anche con piani, progetti e azioni durante tutto il corso dell’anno.
Nell’autunno, ad esempio, il Consiglio comunale sarà chiamato ad approvare il Piano Generale del Traffico Urbano. Questo documento servirà a programmare le opere per la mobilità dei prossimi anni, con l’intento di
riqualificare gli itinerari per le differenti tipologie di spostamenti e minimizzare le interferenze tra esigenze diverse. Con l’apertura della tangenziale verrà riprogettata la via Vittorio Veneto e verranno introdotti ambiti a precedenza pedonale e programmati nuovi tragitti ciclabili.
Il nostro obiettivo è che a Cassano muoversi in maniera ecosostenibile, camminando verso scuola, andando a fare la spesa in bici, recandosi al lavoro con i mezzi pubblici, diventi sempre più sicuro, facile e piacevole.
Qui puoi scaricare il calendario della manifestazione.
Lo slogan di quest’anno è “Our Streets, Our Choice” proprio a voler sottolineare l’obiettivo di incoraggiare, per gli spostamenti quotidiani, l’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata.
I vantaggi di andare a piedi o in bici, utilizzare il treno, l’autobus o l’auto in condivisione sono evidenti: migliore forma e migliore salute, meno inquinamento e meno rumore, meno congestione e più opportunità di fruizione degli spazi urbani. In definitiva, una migliore qualità della vita per tutti gli abitanti delle nostre città.
Il nostro Comune aderisce per il quarto anno consecutivo a questa manifestazione promuovendo diversi eventi e momenti di sensibilizzazione.
Ovviamente l’impegno a favore della mobilità sostenibile si concretizza anche con piani, progetti e azioni durante tutto il corso dell’anno.
Nell’autunno, ad esempio, il Consiglio comunale sarà chiamato ad approvare il Piano Generale del Traffico Urbano. Questo documento servirà a programmare le opere per la mobilità dei prossimi anni, con l’intento di
riqualificare gli itinerari per le differenti tipologie di spostamenti e minimizzare le interferenze tra esigenze diverse. Con l’apertura della tangenziale verrà riprogettata la via Vittorio Veneto e verranno introdotti ambiti a precedenza pedonale e programmati nuovi tragitti ciclabili.
Il nostro obiettivo è che a Cassano muoversi in maniera ecosostenibile, camminando verso scuola, andando a fare la spesa in bici, recandosi al lavoro con i mezzi pubblici, diventi sempre più sicuro, facile e piacevole.
Qui puoi scaricare il calendario della manifestazione.
martedì 29 luglio 2014
Il giardino del passeggio
Giovedì
scorso la Giunta comunale ha approvato lo schema di accordo con il
Parco Adda Nord per la realizzazione del progetto "Il giardino
del passeggio: da Leonardo ad Alessandro".
L'idea
è quella della riqualificazione del Parco Dopolavoro per farne,
attraverso la realizzazione di un punto d'accoglienza dove ritrovare
le informazioni utili su percorsi escursionistici naturalistici,
percorsi di archeologia industriale, iniziative didattico-culturali,
di diffusione della cultura locale dell'Ecomuseo Adda di Leonardo.
Un
Ecomuseo è molto diverso da un museo normale essendo un territorio
caratterizzato da ambienti naturali, patrimonio storico-artistico,
stli di vita tradizionali meritevoli di conservazione.
Il
nostro Ecomuseo, da Cassano, percorrendo l'asta del fiume e passando
dal Rudun di Groppello, dalla Casa del Custode delle acque di Vaprio,
dal Castello di Trezzo, da Porto d'Adda e Paderno con il Ponte e il
Naviglio, sale fino al traghetto di Imbersago.
Il
valore aggiunto dell’Ecomuseo dell'Adda è la figura universalmente
conosciuta di Leonardo da Vinci che proprio lungo le rive del nostro
fiume ha soggiornato ed ha compiuto numerosi studi sulla natura,
l’acqua in particolare, ed ha ispirato i celebri fondali di opere
fondamentali per la storia dell’arte mondiale (si pensi solo alla
“Vergine delle rocce” o la “Gioconda”).
La
porta di ingresso al Parco Adda Nord e all'Ecomuseo potrà diventare
quindi un primo polo in grado di sviluppare e stimolare
economicamente le attività turistico-ricettive ancora poco presenti
sul territorio.
La
scelta del Dopolavoro come tassello di questo progetto tra parchi
regionali è motivata dalla posizione strategica del comune: Cassano
è collegato direttamente al sito dell'EXPO dal passante ferroviario.
Inoltre il sistema delle piste ciclabili fa di Cassano il primo punto
di arrivo sull'Adda sempre per chi proviene dal capoluogo.
A
Cassano, lungo le “vie d’acqua” inoltre si intrecciano i
percorsi di due tra i più importanti artisti italiani: da una parte
i progetti e gli studi di Leonardo da Vinci, dall’altra Alessandro
Manzoni e la trama dei “Promessi sposi”, ovvero il viaggio di
Renzo in fuga da Milano, che attraversa il fiume probabilmente nella
zona di Cassano.
La
riqualificazione del Dopolavoro sarà l'occasione per ricordare,
nell'ambito del Parco, anche questo episodio.
Il
costo dell'intervento di riqualificazione e realizzazione dell'info
point è preventivato complessivamente in 540 mila euro, di cui 340
mila euro messi a disposizione dalla Regione Lombardia nell'ambito
degli interventi di promozione dei parchi regionali in occasione di
EXPO 2015 e 200 mila euro dal comune di Cassano d'Adda.
mercoledì 16 luglio 2014
14.000 VOLTE GRAZIE
Oggi il blog ha raggiunto le 14.000 visite. Anche se per alcuni si tratta di numeri piccoli, io sono contento così. Ho cercato di dare informazioni. Spero di esserci riuscito almeno in parte e cercherò di fare meglio in futuro.
Perchè festeggio le 14.000 visite? Perchè è un numero che mi piace, ricordandoci le ISO 14.000, una serie di norme, standard e rapporti tecnici emessi da ISO (Organizzazione Internazionale di Standardizzazione) relativi ai Sistemi di Gestione Ambientale.
Perchè festeggio le 14.000 visite? Perchè è un numero che mi piace, ricordandoci le ISO 14.000, una serie di norme, standard e rapporti tecnici emessi da ISO (Organizzazione Internazionale di Standardizzazione) relativi ai Sistemi di Gestione Ambientale.
lunedì 14 luglio 2014
Edilizia: sbloccato l'intervento sulla scuola media
Nel prossimo Consiglio comunale porteremo all'approvazione la modifica del Piano comunale delle opere pubbliche e il progetto preliminare di adeguamento e riqualificazione energetica del plesso scolastico "A. Manzoni" di via Leonardo da Vinci.
Si tratta di un intervento da un milione di euro che il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 13 Giugno scorso ha reso possibile attuare poiché la spesa per l'opera che il Comune dovrà sostenere - con proprie risorse - verrà esclusa dal così detto Patto di Stabilità interno.
Si tratta di un intervento da un milione di euro che il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 13 Giugno scorso ha reso possibile attuare poiché la spesa per l'opera che il Comune dovrà sostenere - con proprie risorse - verrà esclusa dal così detto Patto di Stabilità interno.
“RACCONTAMI L’ENERGIA”
Si
è concluso nel mese di maggio il progetto di educazione ambientale
"Raccontami
l’energia"
di Infoenergia, realizzato presso la scuola primaria Guarnazzola di
Cassano d'Adda da parte dell'Assessorato all’Istruzione e
all’Ambiente del Comune e di Infoenergia, con il supporto della
Provincia di Milano.
Nel
nostro Comune il progetto ha coinvolto le classi V della scuola
primaria Guarnazzola , per un totale di circa 75 bambini.
Raccontami
l’energia è un
progetto di educazione ambientale che ha lo scopo di educare,
sensibilizzare ed informare i bambini circa le tematiche
dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili, trasferendo
nozioni base sulle tecnologie, sugli interventi e sui comportamenti
quotidiani volti al risparmio energetico tramite un semplice
gioco-racconto.
Il
percorso formativo si compone di due incontri.
Nel
corso del primo incontro, i bambini costruiscono attraverso un
gioco-racconto una casa energeticamente efficiente, all'interno della
quale trovano posto le diverse tecnologie legate al risparmio
energetico. Scopo del gioco è infatti proprio quello di realizzare
la casa e dotarla di tutte le più efficienti tecnologie, rispondendo
a semplici quesiti e seguendo le indicazioni degli esperti che
guideranno la “costruzione” tramite una narrazione.
La
seconda lezione, invece, si è svolta sotto forma di gioco a quiz sui
temi trattati nel primo incontro, con una parte finale dedicata alla
dimostrazione pratica di come sono fatte e come funzionano le
tecnologie ad alta efficienza energetica.
“L'obiettivo
dell'iniziativa”
– come spiega Giuseppe
Bono,
Amministratore di Infoenergia – “è
sia il trasferimento di informazioni relative all'utilizzo di
tecnologie ecocompatibili, che l'apprendimento di comportamenti
quotidiani volti ad un atteggiamento energeticamente corretto”.
Oltre
ad educare in maniera ludica i ragazzi, Raccontami
l’energia arriva
fino ai loro genitori: al gioco, infatti, è associata la “Guida
al risparmio energetico”,
un libretto informativo sulle modalità di risparmio energetico e
sulle tecnologie per l'efficienza energetica.
Il
progetto rappresenta dunque un modo semplice, concreto e diretto di
divulgare informazioni complete e professionali a tutta la famiglia.
Ricordiamo,
infine, che il Comune di Cassano d'Adda mette a disposizione dei
propri cittadini un servizio di consulenza gratuita relativo alle
tematiche energetiche: sarà possibile recarsi, esclusivamente previo
appuntamento, allo Sportello Infoenergia, aperto presso la sede
comunale di Piazza Matteotti, 1 tutti i mercoledì del mese, dalle
09.30 alle 13.00; per fissare un appuntamento inviare una mail
all’indirizzo cassanodadda@infoenergia.eu,
oppure chiamare lo spazio di zona Infoenergia di Melzo (tel.
02/95711259)
a disposizione dei cittadini dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle
13.00 e dalle 14.00 alle 17.30.
Gli
Spazi Infoenergia offrono a cittadini ed aziende informazioni sulle
tematiche del risparmio energetico, installazione di impianti a fonti
rinnovabili e sulla normativa relativa alle detrazioni fiscali per la
riqualificazione energetica.
COMUNI RICICLONI: L'ATTESTATO
Anche nel 2014 Cassano d'Adda si conferma "comune riciclone", classificandosi alla 1.111 posizione assoluta (graduatoria nazionale) e 39° nella graduatoria "Lombardia: Comuni sopra i 10.000 abitanti".
GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DEL NOSTRO COMUNE
Il comune di Cassano d'Adda ha realizzato negli ultimi anni undici impianti fotovoltaici sugli edifici comunali.
10 impianti - realizzati fra ottobre 2012 e dicembre 2012 - rientrano pertanto nel 4° conto energia e sfruttano il meccanismo dello SCAMBIO SUL POSTO che consente di compensare su base annua produzioni e consumi.
L’impianto di Guarnazzola, entrato in funzione a marzo 2013, fa riferimento al 5° conto energia ed utilizza il meccanismo dell’AUTOCONSUMO: viene cioè utilizzata la sola energia consumata nel momento in cui è prodotta. Il resto della produzione viene immessa in rete e regolata economicamente dal GSE su base annuale.
Ecco l'andamento della produzione nei primi sei mesi del 2014 per i 10 impianti di SCAMBIO SUL POSTO:
10 impianti - realizzati fra ottobre 2012 e dicembre 2012 - rientrano pertanto nel 4° conto energia e sfruttano il meccanismo dello SCAMBIO SUL POSTO che consente di compensare su base annua produzioni e consumi.
L’impianto di Guarnazzola, entrato in funzione a marzo 2013, fa riferimento al 5° conto energia ed utilizza il meccanismo dell’AUTOCONSUMO: viene cioè utilizzata la sola energia consumata nel momento in cui è prodotta. Il resto della produzione viene immessa in rete e regolata economicamente dal GSE su base annuale.
Ecco l'andamento della produzione nei primi sei mesi del 2014 per i 10 impianti di SCAMBIO SUL POSTO:
giovedì 19 giugno 2014
I CONSUMI ALLA CASA DELL'ACQUA
Continua a riscuotere successo la Casa
dell'Acqua che l’Amministrazione comunale ha realizzato insieme
alla società pubblica Cap Holding in via Cristo Risorto, nel
parcheggio antistante l'asilo nido comunale e vicino al distributore
di Latte crudo.
Dagli ultimi rilevamenti effettuati
risulta che vengono erogati circa 30 mila litri di acqua al mese di
cui circa 10 mila quale acqua frizzante.
Tutti i cittadini possono accedere alla
Casa dell’Acqua dove l’acqua naturale è erogata gratuitamente e
quella frizzante al prezzo di 5 centesimi di euro al litro.
giovedì 12 giugno 2014
ILLUSTRIAMO IL PGTU
Il Piano Generale del Traffico Urbano è uno strumento di programmazione di breve-medio periodo. Ha un iter un po' insolito, venendo adottato dalla Giunta e approvato dal Consiglio comunale.
La Giunta lo scorso 8 maggio ha adottato l'aggiornamento del PGTU cassanese, insieme ai Piani particolareggiati relativi alla ex Strada Statale 11 e del centro storico comprensivo del tema della sosta.
Prima che la competenza passi al Consiglio comunale per l'approvazione definitiva, il Piano è stato depositato per 30 giorni per la libera visone dei cittadini e ora (dal 12 giugno al 11 luglio 2014) i cittadini potranno far pervenire al protocollo comunale le proprie osservazioni a titolo collaborativo.
Al fine di favorire questo processo di partecipazione è organizzata per mercoledì 18 giugno ore 20.30 presso il centro civico di via Dante una serata di illustrazione del PGTU e dei Piani particolareggiati insieme all'ing.Mauro Barzizza del Centro Studi PIM, estensore del documento.
La Giunta lo scorso 8 maggio ha adottato l'aggiornamento del PGTU cassanese, insieme ai Piani particolareggiati relativi alla ex Strada Statale 11 e del centro storico comprensivo del tema della sosta.
Prima che la competenza passi al Consiglio comunale per l'approvazione definitiva, il Piano è stato depositato per 30 giorni per la libera visone dei cittadini e ora (dal 12 giugno al 11 luglio 2014) i cittadini potranno far pervenire al protocollo comunale le proprie osservazioni a titolo collaborativo.
Al fine di favorire questo processo di partecipazione è organizzata per mercoledì 18 giugno ore 20.30 presso il centro civico di via Dante una serata di illustrazione del PGTU e dei Piani particolareggiati insieme all'ing.Mauro Barzizza del Centro Studi PIM, estensore del documento.
martedì 10 giugno 2014
AL VIA ECOISMI 2014
ECOISMI 2014
Un evento internazionale di arte contemporanea nel cuore del Parco Naturale dell'Isola Borromeo
Work in progress: 11 - 14 Giugno 2014
Inaugurazione: Domenica 15 Giugno 2014 – Ore 10.30
Ore - 10.30 Appuntamento presso la Cascina nel parco dell'Isola Borromeo.
Visita guidata alle opere accompagnati dagli artisti, a seguire brindisi e musica con il Duo a Colori
Ore - 16.00 Concerto con Bublitschki Band, quintetto acustico di musiche del mondo
A cura di: Ylbert Durishti
Artisti: Colla, Davide Fadda, Federica Venier, Ilaria Giulia Mafessoni e RiccardoLovatini, Lasha Makharadze, Lee Brady, Li Jiang, Noy Jessica Laufer, Emmanuele Panzarini, Publink, Veronica Menegolo e FabioCortesi, Justin Tyler Tate
ECOISMI 2014 è un evento organizzato e promosso dal Comune di Cassano d'Adda, giunto quest'anno alla sua terza edizione, che pone il territorio in dialogo con i linguaggi dell'arte e della creatività, con lo scopo di valorizzare le risorse locali e di favorire la promozione dei giovani artisti italiani e internazionali Under35.
Il filo conduttore dell'edizione ECOISMI 2014 è composto da tre parole “Habitat, Rigenerazione, Memoria”. Il tema di quest'anno individua argomenti di grande respiro, che si estendono in una molteplicità di possibili declinazioni: dalle riflessioni sull'individuo e la memoria collettiva, alle caratteristiche sociali e sostenibili dell'ambiente, dalla condivisione degli spazi, fino agli aspetti quanto mai attuali della relazioni uomo-natura. Attorno a questa tematica assai ampia i giovani artisti sono invitati ad esprimersi attraverso la loro libertà espressiva, sensibilità e progettualità.
Gli artisti sono stati selezionati sulla base di 108 progetti provenienti dall'Italia e da altri 26 paesi. La giuria vede la partecipazione di noti esponenti del panorama artistico contemporaneo, Adrian Paci, artista, Giacinto Di Pietrantonio, direttore della GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo e professore all'Accademia di Brera, Filippo De Filippi, docente e coordinatore del dipartimento di Design dell'Accademia di Brera. Hanno fatto parte della giuria anche Ylbert Durishti, curatore dell'evento, Giuseppe Petruzzo, direttore dell'Ecomuseo Adda di Leonardo e due rappresentanti del comune di Cassano d'Adda, Aristide Caramelli, presidente del consiglio comunale e Arianna Moreschi, assessore alle politiche giovanili.
Le opere in mostra:
Palafrutta di Publilink (Roberta Bruzzechesse, Maddalena Vantaggi e Maria Zanchi) é una scultura interattiva che facilita l’esperienza del “salire sull’albero”, per cogliere i frutti o per sperimentarlo da nuovi punti di vista. Sempre in legno è realizzata da Justin Tate l'installazione architettonica Boardwalk Empire, una “passeggiata elevata”, in cui lo spettatore è portato alla rottura delle regole dalla negazione di un facile accesso.
Il progetto Take your time di Emmanuele Panzarini nasce come una esperienza di ri-generazione, vuole essere un percorso interiore che ogni visitatore potrà compiere interagendo con l’opera stessa. Anche Sound mailbox, dislocato in molteplici punti del parco, di Lasha Makharadze è incentrato sulla partecipazione del pubblico, la sua opera intende rendere visibile l'invisibile, ovvero l'inquinamento prodotto dalle onde elettromagnetiche.
L'intenzione di Giulia Mafessoni e Riccardo Lovatini con Cocoon è di creare un'installazione che “protegge” dal mondo esterno, per concentrare l’attenzione su noi stessi e verso l’ambiente circostante.
Il progetto Endemismi Globulari di Davide Fadda, è composta da delle architetture modulari al cui interno sono presenti piante provenienti dall'ecosistema dell'Adda.
La memoria è profondamente connessa sia a Iter Taraxacum di Federica Venier, che ci introduce alla tematica del ricordo di un gesto infantile e ci invita a riflettere sulla collaborazione tra uomo e natura, sia al progetto di Colla (Marco Bencivenga, Matteo Nativo) Tubodiffusione di memorie sonore. che sviluppa il tema della condivisione della memoria sonora come mezzo di espressione personale.
La scultura Corridoio inclinato di Lee Brady è un corridoio massiccio posto su un'inclinazione, in cui lo spettatore è invitato a camminare, che manovra il modo gli esseri umani si comportano. Mentre Human Refuge di Veronica Menegolo e Fabio Cortesi evoca un susseguirsi di costole umane, riprodotte in una dimensione tale da permettere al fruitore di entrarvi e di trovarvi rifugio e protezione.
Noy Jessica Laufer è l'autrice di L'ombra l’hanno inventata gli alberi, un'installazione che utilizza degli ombrelloni da spiaggia per ricreare l’ombra, essi formano una piccola spiaggia, luogo privilegiato di osservazione e riparo. Anche il progetto del giovane artista cinese Li Jang Tavolo per Tavola riguarda la creazione di un luogo ideale di partecipazione e condivisione.
Durante le giornate di work in progress saranno organizzate visite guidate per conoscere e vedere gli artisti durante la realizzazione delle opere durante i giorni di work in progress da mercoledì 11 a sabato 14 giugno 2014.
Inoltre ECOISMI 2014 propone un progetto didattico di divulgazione e avvicinamento all’arte, rivolto agli alunni della scuola media con dei workshop in cui sarà chiesto di reinterpretare le tematiche dell'evento.
L'evento gode del patrocinio istituzionale di: Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano.
Patrocinio artistico di: Accademia di Brera, GAI - Giovani Artisti Italiani, BJCEM - Biennale des Jeunes Créateurs de l’Europe et de la Méditerranée, PAV - Parco Arte Vivente Torino.
Patrocinio ambientale di: FAI-Fondo Ambiente Italiano, Legambiente, Ecomuseo Adda di Leonardo.
Con la collaborazione di: Asterisma, Gruppo Guide, Doppofficina, Associazione Esco, Pro Loco di Cassano d'Adda.
Web info: www.ecoismi.org
Contatti: info@ecoismi.org - press@ecoismi.org
ECOISMI 2014
Isola Borromeo
Via B. Colognesi, 20062 Cassano d’Adda - MI
sabato 31 maggio 2014
C'ERA UNA VOLTA
Domenica 1 giugno dalle 15 alle 20, andiamo alla riscoperta della Cascina Volta, un luogo significativo di Cassano posto lungo la pista ciclopedonale del Naviglio Martesana, dopo il recente intervento di pedonalizzazione di quel tratto dell'alzaia.
La cascina era già elencata all'inizio del '400 nei beni del ducato di Milano. Dopo che venne scavato il Naviglio della Martesana, che qui smette di correre parallelamente al corso del fiume Adda per piegare verso il capoluogo ambrosiano, il cascinale iniziò a chiamarsi Volta.
Qui c'era l'imbarcadero per il trasporto di persone e merci verso Milano, raggiunta con il favore della corrente del canale. I cavalli, con il traino contro corrente sull'alzaia del Naviglio, garantivano il ritorno dei barconi.
La cascina era già elencata all'inizio del '400 nei beni del ducato di Milano. Dopo che venne scavato il Naviglio della Martesana, che qui smette di correre parallelamente al corso del fiume Adda per piegare verso il capoluogo ambrosiano, il cascinale iniziò a chiamarsi Volta.
Qui c'era l'imbarcadero per il trasporto di persone e merci verso Milano, raggiunta con il favore della corrente del canale. I cavalli, con il traino contro corrente sull'alzaia del Naviglio, garantivano il ritorno dei barconi.
Etichette:
bici,
Cascina Volta,
festa,
storia
mercoledì 28 maggio 2014
ADOTTATO IL PIANO URBANO DEL TRAFFICO
Lo
scorso 8 maggio la Giunta comunale ha adottato l'aggiornamento del
Piano del Traffico Urbano.
Insieme allo strumento Generale sono stati approvati i Piani
particolareggiati relativi alla ex Strada Statale 11 e del centro
storico comprensivo del tema della sosta.
Il
Piano Urbano del Traffico è uno strumento tecnico-amministrativo di
breve periodo, finalizzato a conseguire il miglioramento delle
condizioni della circolazione e della sicurezza stradale, la
riduzione dell'inquinamento acustico ed atmosferico, il contenimento
dei consumi energetici, nel rispetto dei valori ambientali e fa
riferimento alle infrastrutture esistenti e ai progetti in fase di
attuazione, rispetto ai quali individuare gli interventi di
riorganizzazione dell'offerta e di orientamento della domanda.
Il
Codice della Strada prevede prevede l'obbligo di dotarsi di questo
Piano per i comuni sopra i 30 mila abitanti e per quelli interessati
da rilevanti problematiche di circolazione stradale, come Cassano.
Il Piano esamina prima di tutto lo stato di fatto cittadino e il quadro sovraccomunale entro cui il sistema della mobilità cassanese si inserisce.
Il quadro sovraccomunale contiene la sintesi delle previsioni infrastrutturali comunali e sovracomunali di breve-medio-lungo periodo, al fine di programmare/realizzare interventi in sintonia con tali previsioni di più ampio respiro oltre alla analisi della classificazione-gerarchico funzionale della rete stradale sovracomunale con particolare riferimento al quadro provinciale.
La classificazione funzionale è il fulcro del PGTU che individua le caratteristiche e le modalità di riqualificazione degli itinerari specializzati per le differenti tipologie di spostamenti, al fine di minimizzare le interferenze tra esigenze diverse e di migliorare le caratteristiche degli itinerari in funzione delle tipologie di traffico ad essi destinate.
Ciò
permetterà nei prossimi anni di riqualificare gli itinerari per le
differenti tipologie di spostamenti e minimizzare le interferenze tra
esigenze diverse.
La rete stradale si suddivide anzitutto in tre grandi categorie:
* Rete Primaria: Autostrade (extraurbane e urbane), assi a carreggiate separate con tutte le intersezioni a due livelli;
* Rete Primaria: Autostrade (extraurbane e urbane), assi a carreggiate separate con tutte le intersezioni a due livelli;
* Strade extraurbane principali: assi a carreggiate separate con tutte le intersezioni a due livelli;
* Strade secondarie (extraurbane e urbane): assi caratterizzati generalmente da intersezioni a raso e a carreggiata unica.
* Strade secondarie (extraurbane e urbane): assi caratterizzati generalmente da intersezioni a raso e a carreggiata unica.
All’interno della maglia viaria urbana si individuano le strade urbane di quartiere, itinerari che rappresentano gli assi di accesso alla città, di collegamento fra i quartieri e destinati ad assorbire la quota di traffico di attraversamento (veicoli leggeri e pesanti).
A complemento di questi le strade urbane locali interzonali, itinerari di connessione con i comuni contermini e con la viabilità esterna al Centro abitato, si individua la maglia che svolge un ruolo di distribuzione ai singoli insediamenti ed è utilizzata anche dal trasporto pubblico su gomma.
La quota restante della viabilità urbana, rappresentata dalle strade locali, è destinata, ad assorbire esclusivamente i movimenti veicolari dei residenti e degli utenti delle funzioni presenti nelle singole zone. All’interno di queste zone, che progressivamente potranno essere riorganizzate e sistemate secondo il modello delle “isole ambientali”, devono essere il più possibile scoraggiati i flussi di attraversamento.
Vengono
inoltre introdotti gli ambiti
a precedenza pedonale, aree
con movimenti veicolari ridotti interne alla maglia viaria comunale
principale nelle quali l’obiettivo primario è il recupero della
vivibilità degli spazi urbani.
Si
tratta di un piano bello e innovativo che potrà migliorare in modo
significativo la vivibilità di Cassano.
Tra
principali interventi previsti dal piano emerge la riqualificazione
della ex Strada Statale 11 dall'incrocio con via Einstein fino al
ponte sull'Adda, con l'introduzione di un ambito a precedenza
pedonale tra via Dante e piazza Garibaldi. L'ambito, che interesserà
anche la piazza, potrà trovare attuazione in seguito alla apertura
della tangenziale, in corso di
realizzazione.
Per la Piazza Garibaldi vengono proposte due soluzioni alternative.
Sul
fronte del trasporto
pubblico il piano adottato
contiene la proposta di trasferire i capolinea
nel nuovo piazzale della
Stazione, migliorandone così l'accessibilità.
Non
mancano anche gli interventi legati alla ciclabilità della città e
a migliorare la sicurezza dei pedoni.
Il Piano e i suoi allegati sono depositati
per 30 giorni, dal 13 maggio al 11 giugno 2014, presso la Segreteria
del Comune a libera visione della Cittadinanza.
Entro
i successivi 30 giorni, dal 12 giugno al 11 luglio 2014, i cittadini
potranno far pervenire al protocollo comunale le proprie osservazioni
a titolo collaborativo ai fini della definitiva approvazione
dell'aggiornamento da parte del Consiglio Comunale che dovrebbe
avvenire prima dell'estate così da avviare in settembre la
progettazione della nuova via Vittorio Veneto.
giovedì 15 maggio 2014
Luci e suoni della notte
La Consulta Ecologia con l'Assessorato alla Tutela Ambientale ha pensato ad una serata particolare per Giovedì 22 Maggio.
Andremo a scoprire insieme, all'interno del Parco dell'Isola Borromeo - via Bonifacio Colognesi - se nel nostro territorio esistono ancora lucciole e rane. Il ritrovo è fissato per le ore 21 presso la Cascina comunale. La passeggiata è aperta a tutti. In caso di maltempo l'incontro sarà posticipato a data da definirsi.
Andremo a scoprire insieme, all'interno del Parco dell'Isola Borromeo - via Bonifacio Colognesi - se nel nostro territorio esistono ancora lucciole e rane. Il ritrovo è fissato per le ore 21 presso la Cascina comunale. La passeggiata è aperta a tutti. In caso di maltempo l'incontro sarà posticipato a data da definirsi.
martedì 13 maggio 2014
Selezionati i 12 progetti per ECOISMI 2014
Sono stati proclamati i dodici
progetti selezionati
per partecipare ad ECOISMI 2014, un evento d'arte internazionale
dedicato ai giovani artisti.
L'evento ha
l'obbiettivo di valorizzare le risorse locali e promuovere le
espressioni artistiche delle nuove generazioni, veicolando messaggi
legati alla sostenibilità, all'ambiente e alla cultura attraverso
opere d'arte e di architettura che verranno realizzate nel Parco
pubblico e area naturalistica dell'Isola Borromeo.
Quest'anno sono giunte
all'organizzazione 108 candidature pervenute dall'Italia e da altre
26 nazioni, tra cui l'Albania, Belgio, Canada, Cina, Finlandia,
Francia, Georgia, Germania, Grecia, Inghilterra, Israele, Kosovo,
Mexico, Paesi Bassi, Pakistan, Polonia, Romania, Russia, Serbia,
Spagna, Stati Uniti, Svizzera, Taiwan, Thailandia, Turchia, con progetti sul tema “Habitat, Rigenerazione, Memoria”.
ECOISMI,
alla sua terza edizione, è organizzato dal Comune di Cassano d'Adda
e patrocinato da Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di
Milano, Accademia di Belle Arti di Brera, GAI-Giovani Artisti
Italiani, Bjcem - Biennale des jeunes créateurs de l’Europe et de
la Méditerranée, Eco Museo Adda di Leonardo.
La
giuria
di quest'anno ha visto la partecipazione di noti esponenti del panorama
artistico contemporaneo, Adrian
Paci,
artista, Giacinto
Di Pietrantonio,
direttore della GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di
Bergamo e professore all'Accademia di Brera, Filippo
De Filippi,
docente e coordinatore del dipartimento di Design dell'Accademia di
Brera. Con loro sono presenti Ylbert
Durishti,
curatore dell'evento, Giuseppe
Petruzzo,
direttore dell'Ecomuseo Adda di Leonardo e due rappresentanti del
comune di Cassano d'Adda, Aristide
Caramelli,
presidente del consiglio comunale e Arianna
Moreschi,
assessore alle politiche giovanili.
I
dodici progetti selezionati sono:
- Endemismi Globulari - Davide Fadda (Italia)
- Corridoio - Lee Brady (Inghilterra)
- Iter Taraxacum - Federica Venier (Italia)
- Sound Mailbox - Lasha Makharadze (Georgia - Spagna)
- Tavolo X Tavolo - Li Jiang (Cina - Italia)
- Tubodiffusione di memorie sonore - Colla (Italia)
- Palafrutta - Publink (Italia)
- L'ombra l'hanno inventata gli alberi - Noy Jessica Laufer (Israele - Italia)
- Take Your Time - Emmanuele Panzarini (Italia)
- Cocoon - Ilaria Giulia Mafessoni e Riccardo Lovatini (Italia)
- Boardwalk Empire - Justin Tyler Tate (Canada - Finlandia)
- Human Refuge - Veronica Menegolo e Fabio Cortesi (Italia)
Le
motivazioni
della
scelta della giuria hanno inteso premiare la cura e le
caratteristiche site-specific dei progetti presentati, l'originalità
di linguaggio e la capacità tecnica che manifestano le qualità
espressive degli artisti selezionati.
I
partecipanti selezionati realizzeranno la loro opera durante i quatto
giorni di residenza
“work in progress”, tra il giorno 11 al 14 giugno 2014 nel Parco
Pubblico dell'Isola Borromeo, e le opere realizzate saranno
presentate durante l'inaugurazione
di ECOISMI 2014 domenica 15
giugno
in mattinata.
Rimarranno
visitabili al pubblico fino al 28 settembre 2014.
Per maggiori informazioni: www.ecoismi.org
lunedì 12 maggio 2014
In mezzo scorre l'Adda
Sabato 17 maggio 2014, ore 10,00 in Palazzo Berva (via G. Verdi) a Cassano d'Adda il Parco Adda Nord insieme al comune di Cassano d'Adda hanno organizzato la presentazione del libro "In mezzo scorre l'Adda".
Interverranno anche l'autore dei testi, Michele Mauri, e l'autore delle fotografie, Mario Donadoni.
Questo fiume merita di essere scoperto passo dopo passo. Se amate la natura, osservando la natura.
Se amate l’arte e l’architettura, ammirando l’arte e l’architettura.
Meglio ancora sarebbe unire tutti questi interessi. A ogni slargo di riva si sente l’eco di tutti i nostri avi.
Un ponte ardito, ruderi melanconici, un barchetto ormeggiato, solidi palazzi, canali.
Una vena preziosa e unica, pulsante di vita, di storia, la nostra.
Come un navigatore si orienta in base a noti punti di riferimento, così tutti noi abbiamo bisogno di sentieri da
esplorare.
E pur correndo il rischio di apparire abduocentricomi sento di dire che qui, lungo questo tratto di fiume, possiamo scavare nella nostra memoria. (Michele Mauri)
Interverranno anche l'autore dei testi, Michele Mauri, e l'autore delle fotografie, Mario Donadoni.
Questo fiume merita di essere scoperto passo dopo passo. Se amate la natura, osservando la natura.
Se amate l’arte e l’architettura, ammirando l’arte e l’architettura.
Meglio ancora sarebbe unire tutti questi interessi. A ogni slargo di riva si sente l’eco di tutti i nostri avi.
Un ponte ardito, ruderi melanconici, un barchetto ormeggiato, solidi palazzi, canali.
Una vena preziosa e unica, pulsante di vita, di storia, la nostra.
Come un navigatore si orienta in base a noti punti di riferimento, così tutti noi abbiamo bisogno di sentieri da
esplorare.
E pur correndo il rischio di apparire abduocentricomi sento di dire che qui, lungo questo tratto di fiume, possiamo scavare nella nostra memoria. (Michele Mauri)
giovedì 10 aprile 2014
MUOVERSI IN BICICLETTA: PROGETTIAMO INSIEME SOSTA E MOBILITA'
Ti piace girare in bici? Hai idee per migliorare la viabilità ciclabile
di Cassano? Vuoi conoscere piste ciclabili esistenti ed in progetto? Ti
aspettiamo sabato 12 aprile 2014 presso il salone polifunzionale della
biblioteca di Cassano d’Adda in via Dante 4, dalle ore 10,00 alle ore
12,00.
A seguito dell’apertura del servizio Bicinstazione per il deposito delle biciclette presso la stazione ferroviaria di Cassano d’Adda, l’Amministrazione comunale vuole redigere un piano della sosta per la mobilità ciclabile al fine di posizionare con criterio nuove rastrelliere per le biciclette e garantire un’adeguata possibilità di parcheggio ai cittadini che si muovono in bicicletta.
Il tipo di rastrelliera scelto è quello “stile Verona”, già applicato presso la Bicinstazione, che permette di legare facilmente il telaio della bicicletta alla struttura fissata al suolo ed assicurare sia la ruota anteriore che quella posteriore senza doversi piegare a terra.
I cittadini sono invitati a partecipare all’assemblea per portare i propri consigli e condividere il progetto con l’Amministrazione, al fine di rendere Cassano d’Adda una città dove muoversi in bicicletta sia più facile e sicuro.
Per ricevere informazioni e inviare proposte: e-mail bici@comune.cassanodadda.mi.it
A seguito dell’apertura del servizio Bicinstazione per il deposito delle biciclette presso la stazione ferroviaria di Cassano d’Adda, l’Amministrazione comunale vuole redigere un piano della sosta per la mobilità ciclabile al fine di posizionare con criterio nuove rastrelliere per le biciclette e garantire un’adeguata possibilità di parcheggio ai cittadini che si muovono in bicicletta.
Il tipo di rastrelliera scelto è quello “stile Verona”, già applicato presso la Bicinstazione, che permette di legare facilmente il telaio della bicicletta alla struttura fissata al suolo ed assicurare sia la ruota anteriore che quella posteriore senza doversi piegare a terra.
I cittadini sono invitati a partecipare all’assemblea per portare i propri consigli e condividere il progetto con l’Amministrazione, al fine di rendere Cassano d’Adda una città dove muoversi in bicicletta sia più facile e sicuro.
Per ricevere informazioni e inviare proposte: e-mail bici@comune.cassanodadda.mi.it
martedì 1 aprile 2014
Approvato il piano finanziario rifiuti
La Giunta comunale nella seduta del 13 marzo scorso ha approvato il Piano finanziario rifiuti della nostra città.
Il piano è composto da una parte introduttiva, da una descrittiva del servizio di gestione dei rifiuti e da una parte finale economica, nella quale vengono determinati i costi fissi e variabili da recuperare attraverso la tariffa.
I servizi di igiene ambientale sono così suddivisi:
Il Comune ha affidato la gestione del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti, lo spazzamento meccanizzato e lo smaltimento dei rifiuti alla Società CEM Ambiente S.p.A. di Cavenago Brianza, di cui è socio. La gestione della piattaforma ecologica, la raccolta degli ingombranti, parte del servizio di svuotamento cestini e pulizia manuale è attualmente in capo alla Cooperativa Spazio Aperto.
La classificazione dei rifiuti
I rifiuti sono distinti in base alla loro provenienza in rifiuti urbani e rifiuti speciali.
Il Comune si occupa della raccolta e dell’avvio a recupero o a smaltimento dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati agli urbani, mentre i rifiuti speciali devono essere avviati a recupero o a smaltimento a cura e spese dei produttori.
I rifiuto sono altresì classificabili in base alla loro pericolosità come rifiuti pericolosi e rifiuti non pericolosi.
I servizi di pulizia della città
Il territorio di Cassano d’Adda ha una rete viaria di 73 km. Le spazzatrici in servizio percorrono settimanalmente per lo spazzamento stradale meccanizzato 135 km.
Per quanto riguarda la pulizia manuale della città il servizio è stato riorganizzato con la suddivisione della città in tre zone e l’attribuzione di un operatore ecologico a ciascuna zona. In tale servizio sono stati impiegati anche due operatori comunali. I cestini che vengono svuotati dagli operatori sul territorio sono 390 per i rifiuti e 35 per le deiezioni canine.
Il servizio di raccolta dei rifiuti
Per la raccolta domiciliare dei rifiuti il servizio è organizzato con la suddivisione della città in tre zone e la
raccolta avviene secondo questo schema:
Produzione totale di rifiuti e raccolta differenziataraccolta avviene secondo questo schema:
A fronte di un andamento della popolazione in aumento, in questi anni si è avuto un andamento della produzione dei rifiuti prodotti e avviati allo smaltimento o al riciclaggio (compresi i rifiuti da pulizia e spazzamento delle strade) tendenzialmente costante con leggero decremento nell’ultimo triennio:
La produzione media pro-capite giornaliera è passata da 1,41 Kg (anno 2008) a 1,19 Kg (anno 2012).
La raccolta differenziata ha raggiunto nel 2012 il 68,4%.
L'indifferenziato, cioè il restante 31,6% pari a 2.729 tonnellate, è composto prevalentemente dal "secco" (68% ovvero 1.846 tonnellate nel 2012), ingombranti (18% pari a 499 t), terre di spazzamento (10% pari a 271 t) e RSU (4% pari alle restanti 113 t).
Raccolta differenziata
La frazione raccolta in modo differenziato è stata di 5915 tonnellate nel 2012. con il seguente andamento percentuale negli anni:
E questa composizione merceologica:
Obiettivi di miglioramento 2014
I principali obiettivi per il 2014 riguardano il miglioramento della pulizia della città con modifiche al piano di spazzamento e maggiori controlli sulla sosta dei veicoli in carreggiata, nuove campagne di sensibilizzazione multilingue, il richiamo sulla raccolta del cartone nelle utenze commerciali della città, la promozione della casa dell'Acqua anche per ridurre la plastica, la promozione di protocolli d'intesa con i supermercati per una spesa a minore impatto ambientale e il posizionamento di punti di raccolta con contenitori per la raccolta differenziata e intensificazione dei controlli per contenere il problema dell’abbandono dei rifiuti lungo le aree fluviali particolarmente frequentate nel periodo estivo.
Costi del servizio
Il totale dei costi del servizio è stimato per il 2014 in 2.270.000 euro. Si prevedono entrate per contributi e smaltimento materiali per 150.000 euro. La restante quota di 2.120.000 euro verrà coperta con la tariffa.
Iscriviti a:
Post (Atom)